Monthly Archives: Gennaio 2016

Vendita auto: quali strumenti di promozione scegliere

In un mercato che presenta ancora i segni della crisi, vendere un bene, che si tratti di una automobile o di altro, non è sempre facile. Ecco perché è necessario avere degli strumenti di promozione indispensabili affinché si riesca a piazzare il proprio prodotto. Tutto ciò, naturalmente, vale anche per il settore della vendita della auto usate, che, nonostante non abbia mai conosciuto una vera e profonda crisi, ha comunque bisogno di qualcosa di nuovo per andare avanti. Ecco, quindi, che cambiano i modi di pubblicizzare i propri prodotti e questo perché, lo si deve sempre ricordare, la pubblicità è indispensabile al fine di vendere. Per fortuna, oggi le auto usate si vendono anche attraverso la rete e grazie agli annunci che permettono di trovare numerose offerte imbattibili, utili per trovare delle macchine in ottimo stato a prezzi convenienti. Nonostante tutto, però, c’è chi ancora acquista presso le concessionarie e queste devono trovare sempre nuovi escamotage per rimanere in piedi e per non farsi superare in tutto e per tutto dalle vendite online. Si devono, quindi, affidare a dei nuovi sistemi di vendita, che passano, ad esempio, dai fotolibri, che hanno ormai rimpiazzato quelli che un tempo erano i vecchi cataloghi, diventati ormai desueti e poco utilizzati. Del resto, un la stampa fotolibri ha diversi vantaggi e, proprio per questo motivo, è indispensabile conoscerne le peculiarità, per vendere le proprie auto nel minor tempo possibile. In poche parole, si tratta di un vero e proprio libro, interamente personalizzabile con foto e descrizioni dei modelli in vendita. Chi ordina un fotolibro può comporlo come preferisce e il fine ultimo è proprio quello di catturare l’attenzione del possibile acquirente. A questo punto ci si chiede dove è possibile reperire questi fotolibri e la risposta è semplice: sui diversi siti online che offrono il servizio e che si occupano della creazione di questi nuovi strumenti di pubblicità. Noi vi consigliamo sicuramente il sito di Fotolibro Cewe. Il cliente ha la facoltà di personalizzare il suo libro, in base ai modelli che vuole vendere e in base ai suoi gusti. La personalizzazione avviene tramite un software gratuito che dà la possibilità di caricare le foto, i testi, le descrizioni che si vogliono inserire. Coloro i quali realizzeranno il fotolibro, poi, hanno il compito di assemblare il tutto. Migliore sarà il lavoro svolto e maggiori saranno le possibilità di far acquistare il proprio prodotto: ecco perché ci si deve affidare a esperti del settore, capaci di un ottimo risultato.

Auto nuove, brividi reali o virtuali?

L’auto è per prima cosa una passione che arriva da lontano, tutte le persone che amano il mondo delle auto e il loro evolvere seguono con molta attenzione tutte le novità che le varie case automobilistiche presentano, con un occhio particolare a quei nuovi modelli che si distinguono per bellezza e eleganza.
Per questo motivo la case automobilistiche si danno un gran da fare, design, potenza, motore e telaio sono gli elementi sui quali lavorano per cercare sempre modelli che incontrino il gusto delle affezionata clientela. Esiste però un mondo parallelo a quello delle auto vere da strada o da corsa.
Nel mondo del gaming online la passione per le automobili non è certamente meno sentita. Ci sono giochi che presentano nel mondo delle consolle nuovi modelli di automobili molto interessanti. Esiste un mercato e un segmento di appassionati a questo mondo che non è meno interessato a curioso di quello del mondo dei motori reale.
Alcune ore fa Evolution Studios ha rilasciato in rete una serie di immagini relative a un nuovo gaming online chiamato DriverClub, un gioco affrontabile solo su consolle Playstation 4 e sicuramente in grado di soddisfare le esigenze delle persone amanti del genere.
Nel gioco spiccano due vetture che i giocatori potranno utilizzare per mettere alla prova le loro abilità, parliamo di una Ferrari 408 GTB e una Renault Sport R.S.0.1.
I giocatori potranno effettuare il download delle due macchine in maniera separata, infatti la Renault Sport R.S.0.1 sarà scaricabile dal giorno 17 agosto, mentre per la Ferrari 408 GTB si dovrà aspettare il giorno 25 agosto.
Ricordiamo inoltre agli appassionati del genere che alcuni giocatori che hanno raggiunto in livello Elite 66 potranno scaricare tutto in maniera gratuita. Attualmente Evolution Studios non ha ancora pubblicato un comunicato stampa che rende il tutto ufficiale.
L’azienda ha però confermato che presto sarà possibile contare su nuove dettagli relativi alla patch.

Il mondo delle assicurazioni in subbuglio

Da sempre il settore delle assicurazioni auto vive continui mutamenti, politica, Ania e parti coinvolte nel sistema del risarcimento e dei sinistri cercano di portare “ acqua al loro mulino” concedendo veramente poco agli avversari. Resta il problema di un premio quello Rca auto da sempre molto elevato.
Proprio su questo fronte si concentrano le ultime azioni del Governo, provvedimenti che cercano di sbloccare il settore e creare un sistema più concorrenziale e competitivo. Pesa come sempre il costo dell’Rca auto che in questi anni è sempre andato crescendo.
I provvedimenti messi in campo non sempre incontrano il favore delle opposizioni o dei medesimi gruppi parlamentari che le propongono. In questo momento di pieno fermento a esultare sono i carrozzieri dopo l’esclusione dal Ddl Concorrenza delle norme riguardanti il risarcimento in forma specifica e la cessione del credito.
Le motivazioni dei carrozzieri, appoggiate da numerose categorie come le associazioni dei consumatori, artigiani, avvocati, vittime della strada e patrocinatori, sono state portate avanti dell’Onorevole Franco Vazio.
In modo particolare un emendamento che cancella di fatto il risarcimento in forma specifica e conferma la cessione del credito. In questo modo viene salvaguardata la libertà di scelta del riparatore di fiducia e la possibilità per le vittime di un sinistro di ottenere un giusto indennizzo.
Su tutto il territorio italiano si applicheranno gli stessi criteri, una tabella che verrà applicata in maniera uniforme e univoca dal nord al sud del paese, cancellando di fatto quelle disparità applicate dalle compagnie assicurative a seconda dell’area geografica in cui era avvenuto il sinistro stradale.
Tra le altre novità anche la possibilità di ottenere un risarcimento per il danno morale. Notizie che fanno esultare la categoria dei carrozzieri ma molto di meno le compagnie assicurative. Il boccone amaro è duro da digerire e per bocca dello stesso presidente dell’Ania Aldo Minucci ci saranno sicuramente rincari sui premi Rca auto se non verranno anche prese in considerazione le ragioni delle compagnie assicurative.

La macchina? Un lusso più che un bene!

Torniamo indietro con gli anni e pensiamo agli anni 80, l’economia italiana era in piena crescita e il livello di benessere dei propri cittadini era tale da potersi permettere un po’ di lussi e di vizi. Arriviamo ai tempi di oggi e troviamo una realtà molto mutata nella forma e nella struttura.
La macchina era per gli italiani degli anni 80 un vanto da esibire e per questo motivo l’acquisto del mezzo nuovo si faceva basandosi su solide basi economiche. Il costo delle assicurazioni auto non è mai stato basso ma certamente nel corso del tempo è diventato più oneroso.
Oggi l’acquisto di una macchina rappresenta sicuramente una spesa da fare con maggiore prudenza, secondo una recente intervista, un italiano su due se deve acquistare un mezzo valuta per prima cosa la strada più diretta, quella delle rate a lunga scadenza.
Secondo un recente sondaggio di Swg per la compagnia statunitense Genworth la novità vera è legata al senso d’incertezza e di inquietudine che ogni famiglia italiana media ha nel momento in cui decide di acquistare una macchina nuova.
Il 33 % degli intervistati ritiene di non poter riuscire a pagare le rate della macchina in caso di eventi economici sfavorevoli come la disoccupazione, per questo motivo si assicurerebbe volentieri da questo tipo di rischio.
Solo il 22%, una percentuale decisamente minore ritiene invece corretto assicurarsi dal rischio di perdita di valore del proprio mezzo, un problema non sentito come impellente nelle esigenze degli italiani. Sempre da questa indagine emerge come almeno il 50% della popolazione sarebbe in grado di risparmiare la somma che serve nell’arco di 5 anni.
Questa percentuale scende decisamente per quanto riguarda i giovani, in questo senso si evidenziano tre categorie fondamentali. Una prima pari al 9%, sarebbe in grado di fare l’acquisto di un mezzo nuovo nell’arco di un anno.
Quelli di media velocità che sarebbero in grado di risparmiare il denaro per l’acquisto di un mezzo nuovo nell’arco di 5 anni e infine i più lenti, quelli che impiegano dai 6 ai 10 anni.